La Direttiva Case Green e l'Attestato di Prestazione Energetica (APE)
- Nicolas Lall
- 16 gen
- Tempo di lettura: 2 min

La Direttiva Case Green e l'Attestato di Prestazione Energetica (APE): Cosa Cambia per Proprietari e Inquilini
La nuova Direttiva Case Green, approvata dall'Unione Europea, porta importanti cambiamenti nella gestione dell'Attestato di Prestazione Energetica (APE), con l’obiettivo di ridurre le emissioni di gas serra nel settore edilizio. Vediamo insieme cosa implica questa direttiva per proprietari di immobili, locatori e inquilini.
Obiettivo della Direttiva Case Green
La direttiva fa parte del pacchetto "Fit for 55", che punta a ridurre le emissioni dell'UE del 55% entro il 2030. Per raggiungere questo obiettivo, gli edifici residenziali dovranno raggiungere almeno la classe energetica E entro il 2030e la classe D entro il 2033. Questo comporta che molti edifici dovranno essere riqualificati energeticamente.
Cos’è l'APE
L'APE certifica la prestazione energetica di un immobile su una scala che va da A4 (massima efficienza) a G (minima efficienza). È obbligatorio in caso di vendita, locazione o ristrutturazione.
Cosa Cambia con la Direttiva Case Green
Limitazione della classe G: Solo il 15% degli edifici peggiori potrà rimanere nella classe energetica G. Gli altri dovranno essere riqualificati.
Nuovi standard minimi di prestazione energetica (MEPS): I proprietari dovranno adeguarsi a nuovi livelli di efficienza entro le scadenze stabilite, pena l’impossibilità di vendere o affittare l’immobile.
Aggiornamento della classificazione APE: Le modalità di calcolo dell'APE saranno uniformate a livello europeo, con una maggiore attenzione a parametri come l'isolamento termico e l'efficienza degli impianti.
Costi di Adeguamento
I proprietari di edifici vecchi, soprattutto nel sud Europa, dovranno sostenere costi per interventi di riqualificazione energetica come:
Isolamento termico
Sostituzione di infissi
Installazione di impianti di riscaldamento e raffrescamento più efficienti.
Impatti sul Valore degli Immobili
Gli immobili che raggiungeranno i nuovi standard energetici potrebbero aumentare di valore, mentre quelli che non si adeguano potrebbero subire una svalutazione. L'APE diventerà un fattore cruciale nelle transazioni immobiliari.
Benefici Ambientali e Sociali
Riduzione delle bollette: Gli edifici efficienti consumano meno energia, portando a risparmi.
Miglioramento del comfort: Case più isolate sono più comode in tutte le stagioni.
Sviluppo economico: Gli interventi di riqualificazione potrebbero stimolare l’economia e creare nuovi posti di lavoro.
Conclusione
In sintesi, la Direttiva Case Green mira a rendere gli edifici più sostenibili ed efficienti, ma comporterà anche sfide significative per i proprietari e potenziali impatti sul mercato immobiliare.
La Direttiva Case Green e l'Attestato di Prestazione Energetica (APE)
Comments