top of page
Cerca

Quanto Costa Realizzare una Piscina Interrata? Costi, Permessi e Tasse

  • Immagine del redattore: Nicolas Lall
    Nicolas Lall
  • 26 nov 2024
  • Tempo di lettura: 2 min
Quanto Costa Realizzare una Piscina Interrata? Costi, Permessi e Tasse

Quanto Costa Realizzare una Piscina Interrata? Costi, Permessi e Tasse


Avere una piscina interrata nel proprio giardino è un sogno per molti, ma prima di procedere è fondamentale conoscere i costi di realizzazione, le autorizzazioni necessarie e le tasse da pagare. In questo articolo analizziamo tutti gli aspetti per aiutarti a pianificare il tuo investimento.

 

1. Costo di una Piscina Interrata: Fattori da Considerare

Il prezzo di una piscina interrata può variare in base a diversi elementi:

 

✅ Tipologia di piscina (cemento, vetroresina o acciaio)

✅ Dimensioni e profondità

✅ Lavori di scavo e preparazione del terreno

✅ Impianti di filtrazione e illuminazione

✅ Rifiniture e accessori aggiuntivi (bordo, copertura, riscaldamento, idromassaggio, ecc.)

 

Costo Indicativo per Tipologia di Piscina

• Piscina in vetroresina: da 15.000€ a 30.000€

• Piscina in cemento armato: da 25.000€ a 60.000€

• Piscina in acciaio prefabbricato: da 20.000€ a 40.000€

 

A questi costi vanno aggiunte le spese per la manutenzione annuale, che si aggirano tra 500€ e 1.500€ a seconda del tipo di impianto e prodotti utilizzati.

 

2. Permessi per Costruire una Piscina Interrata

Per realizzare una piscina interrata servono specifiche autorizzazioni:

 

📌 Permesso di Costruire: necessario nella maggior parte dei Comuni, in quanto la piscina è considerata una struttura permanente.

📌 SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività): richiesta in alcuni casi, soprattutto per piscine di piccole dimensioni.

📌 Autorizzazioni paesaggistiche: se la piscina si trova in aree vincolate o protette.

 

Si consiglia sempre di consultare l’ufficio tecnico del proprio Comune per verificare i regolamenti locali.

 

3. Tasse da Pagare su una Piscina Interrata

Una piscina interrata può incidere sulla tassazione della casa. Ecco le principali imposte da considerare:

 

💰 IMU e TARI: La piscina fa aumentare la rendita catastale dell’immobile e, di conseguenza, l’IMU (se seconda casa) e la TARI, poiché si considera un’area che genera consumo di acqua.

 

💰 Accatastamento: Se la piscina supera gli 80 cm di profondità e una superficie di 80 mq, è considerata una pertinenza dell’abitazione e deve essere accatastata nella categoria C/4 (impianti sportivi e ricreativi), aumentando il valore catastale dell’immobile.

 

💰 IVA sulla costruzione: L’aliquota IVA può variare dal 10% (se pertinenza di prima casa) al 22% (se realizzata su seconde case o per usi diversi da quello abitativo).

 

Conviene Realizzare una Piscina Interrata?

Oltre al comfort, una piscina interrata può aumentare il valore dell’immobile fino al 15%, rendendolo più appetibile sul mercato. Migliora l’estetica del giardino e offre uno spazio di relax, ma è fondamentale valutare costi iniziali, tasse e manutenzione.


Se stai pensando di costruire una piscina e vuoi capire come valorizzare al meglio il tuo immobile, contattami per una consulenza personalizzata!

Quanto Costa Realizzare una Piscina Interrata? Costi, Permessi e Tasse

コメント


bottom of page